Home _ CONtaminazioni
Eventi di grande richiamo possono diventare bandiera di un territorio e occasione di valorizzazione di enti e aziende. CONtaminazioni rende evidenti gli obiettivi comuni, facendo crescere e valorizzando il patrimonio culturale e sociale della comunità.
Attivitá
CONtaminazioni si pone l’obiettivo di fare degli eventi di grande richiamo turistico, che diventano identificativi per il territorio, un motore di crescita e valorizzazione. Attraverso collaborazioni con enti e aziende locali, il progetto punta a dare una nuova connotazione agli eventi culturali e artistici.
Eventi come festival, mostre e raduni che attraggono visitatori e valorizzano il patrimonio locale non solo celebrano la cultura e le tradizioni locali, ma creano anche opportunità di sviluppo economico e sociale. CONtaminazioni favorisce uno scambio interculturale positivo, ampliando gli orizzonti del pubblico locale e promuovendo una maggiore comprensione reciproca.
Leonardo Arte ha promosso la seconda edizione del Festival "A tutto tondo" al Rondò dei Talenti di Cuneo: 4 giorni di educazione creativa con 6 Summer School internazionali, laboratori, spettacoli e performance artistiche che hanno coinvolto migliaia di partecipanti.
MOVì Festival rappresenta un'esperienza immersiva dove musica e arte superano ogni barriera per creare connessioni autentiche. Un evento che celebra libertà e contaminazione, trasformando ogni nota in un ponte tra persone, tradizioni e futuro, in un ambiente dove la creatività fluisce senza limiti.
E' tornato anche quest'anno il Collisioni Festival ad Alba. La città ospiterà nuovamente diversi cantanti per il festival musicale più atteso della provincia di Cuneo.
Si è tenuto il 5 luglio la manifestazione Langhe&Roero Pride. Un'occasione per promuovere i diritti delle minoranze, promossa dall’associazione Ri(s)volte e dal Circolo Arci Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba. Un momento di riflessione sui diritti LBTQIA+ nel nostro territorio.
Raduno regionale delle bande musicali si terrà a Cuneo il 21 giugno 2025, in occasione del 70° anniversario della fondazione dell'ANBIMA
Dal 31 maggio al 2 giugno, a Mondovì è arrivato Ginitaly. Il centro storico cittadino si è animato con degustazioni, racconti, atmosfere uniche e incontri con alcuni dei migliori produttori di gin italiani. Un’opportunità per conoscere il mondo artigianale del gin e tutte le sue sfaccettature.
Studio Leonardo ha accompagnato l’organizzazione dell’evento e si è occupato della sicurezza, garantendo per tre giorni un ambiente sicuro e sereno.
Il Carlevè di Mondovì è una festa che affascina e coinvolge chiunque vi prenda parte. Radicato in una tradizione secolare, il Carnevale diventa anche un omaggio al talento, alla creatività e all’ingegno degli abitanti, che con passione e dedizione offrono un’edizione sempre diversa e speciale. Mondovì diventa il cuore pulsante di un Carnevale che celebra non solo il divertimento, ma anche l’identità di un territorio che sa come sorprendere e affascinare.
Una manifestazione tradizionale ormai giunta alla 35° edizione ha dato vita ad uno spettacolo emozionante. Il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania come ogni anno ha saputo sorprendere ed entusiasmare. Mondovì ha saputo accogliere e ospitare il grande pubblico che ha “invaso” la città offrendo una proposta culturale e turistica completa.
Leonardo Arte supporta lo spettacolo Christmas Galà ALIS in scena a Mondovicino, nella sua unica tappa Piemontese.
La ricerca del miglioramento nell’arte come esempio per tutti. È questo il talento che ci appassiona della musica, veicolo di emozioni e modello di vita capace di diventare fonte di ispirazione per il pubblico.
Le arti performative pongono l’uomo al centro ed avvicinano i cuori. Spettacoli mozzafiato mostrano tutta la creatività e il talento dell’uomo che sfida le leggi della natura per volare sempre più in alto, in senso metaforico, ma non solo.
La musica diventa espressione dell’uomo e dei giovani per un territorio. Artisti di grande calibro diventano volano per un moto positivo che coinvolge aziende, territorio e popolazione, in un gioco che favorisce tutti gli attori coinvolti.
La musica ha il grande potere di saper comunicare con tutti, senza limiti e confini, per questo è una forma d’arte universale. Quando si riesce a mettere la musica a servizio di un territorio per creare partecipazione sociale e senso di appartenenza, ecco che acquista ancora più valore.
La musica è l’espressione del talento puro. È talento comporre, è talento suonare uno strumento, è talento esibirsi davanti ad un pubblico. La musica è altresì un dono, un’espressione universale capace di arrivare ad ogni cuore.
Valorizzare il territorio significa anche riconoscere l’importanza che certi eventi hanno nelle persone e dare valore per far si che questi eventi diventino sempre più conosciuti e apprezzati. E quando in una piazza gremita vedi migliaia di caschi alzati al cielo, riconosci che anche questa è una forma di arte.
Tradizione, capacità creative e territorio. Nel tradizionale carnevale storico di Mondovì ritroviamo tutti gli ingredienti necessari per parlare di talento e arte. Le performance si consumano per strada, a stretto contatto con il pubblico che diventa protagonista dell’opera stessa.
Un evento storico e conosciuto nel mondo come le mongolfiere dell’Epifania diventa identitario per l’intera città di Mondovì. Trovando il connubio tra imprese locali, territorio e pubblico, è possibile trasformare l’evento in qualcosa di maestoso, capace di portare valore a tutti.
La tradizione è un evento che viene riproposto nel tempo, sempre più apprezzato e richiesto dal pubblico. IllumiNatale ha tutte le carte in regola per diventare l’appuntamento più richiesto della città di Cuneo, dove le persone possono ritrovare unione e coesione nello spirito delle feste.
Nelle arti performative il ruolo dell'uomo è centrale. Le performance creano una connessione profonda tra le persone. Gli spettacoli straordinari mettono in luce la creatività e il talento umano, sfidando i limiti della natura per raggiungere nuove vette, sia in senso metaforico che reale.
La musica diventa il linguaggio attraverso cui i giovani esprimono la loro identità e le loro aspirazioni. Artisti di fama internazionale animano il territorio, creando un'energia contagiosa che coinvolge aziende, comunità locali e visitatori, generando un impatto positivo che riverbera su tutti i partecipanti.
Le arti performative celebrano l'essere umano, avvicinando i cuori e unendo le persone. Gli spettacoli emozionanti dimostrano l'ingegnosità e il talento umano, superando le barriere naturali per alzarsi sempre più in alto, non solo in senso figurato, ma anche concreto.
La musica si trasforma in un potente strumento di connessione tra le generazioni e il territorio. Grandi artisti portano con sé un'onda di entusiasmo che pervade l'intera comunità, favorendo collaborazioni tra aziende e residenti. Questa sinergia crea un ambiente dinamico e prospero, dove tutti trovano beneficio.
TargatoCN_ 16/07/2025
“Musiche sull’acqua: il Maira che suona - Claudio Chiara e la Big Band Jazz Cuneo in concerto
TargatoCN_ 14/07/2025
Mirabilia fa tappa ad Alba: tre giorni di spettacoli nel Cortile della Maddalena
TargatoCN_ 09/07/2025
Collisioni 2025 ad Alba: Irama e Sfera Ebbasta protagonisti del weekend finale
TargatoCN_ 23/06/2025
La vignetta di Paparelli per la sfilata delle Bande Musicali a Cuneo
TargatoCN_ 09/06/2025
Insieme compie 25 anni e rilancia: “Progettare, condividere, decidere”